Crostata di Natale con le fragoline
Crostata di Natale con le fragoline
Per queste feste ho pensato di preparare un dolce classico ma a tema natalizio , la Crostata di Natale con le fragoline .
Un guscio di frolla aromatizzata al limone , ripieno di crema pasticcera , decorata con tante fragoline di bosco e biscotti decorati con la ghiaccia reale.
Un dolce profumato e goloso , nonchè un classico della pasticceria Italiana , ma in una veste Natalizia .
Per vestire a festa questa splendida crostata è bastato poco , oltre ai classici biscotti decorati , ho aggiunto granella di zucchero dorato e qualche rametto di rosmarino fresco , per ricordare i rami dell’abete.
E così il gioco è fatto ! O meglio , la Crostata di Natale con le fragoline è fatta!
Ovviamente , per la decorazione , date sfogo alla vostra fantasia , io vi ho dato uno spunto da cui partire e sono certa che riuscirete a creare anche voi dei capolavori di Natale.
La crema pasticcera usata per questo dolce è la mia versione quella che uso sempre ,e quindi super collaudata ed inimitabile !
Ingredienti per uno stampo da 26 cm:
per la base
100 gr di zucchero
1 uovo medio
280 gr di farina 00
la scorza grattugiata di mezzo limone
200 gr di burro freddo
un pizzico di sale
per la crema pasticcera
600 gr di latte intero
190 gr di zucchero semolato
3 uova intere
6 tuorli
75 gr di amido di mais
la scorza grattugiata di un limone
per la ghiaccia reale
250 gr di zucchero a velo vanigliato
45 gr di albume pastorizzato
per decorare
600 gr di fragoline varietà tondine
biscotti decorati ( che prepareremo insieme)
zucchero semolato dorato o confettini dorati
Preparazione:
Prepariamo la frolla , mescolando gli ingredienti fra loro , a mano o in planetaria , fino ad ottenere un panetto liscio .
Avvolgiamo il panetto di frolla con la pellicola o una bustina gelo ,e mettiamo a riposare in frigo almeno per un paio d’ore.
Se ne avete l’opportunità , preparate il panetto di frolla la sera prima e tenete in frigo tutta la notte.
Il giorno dopo vi basterà tirarlo fuori un quarto dì ora prima , lavorarlo velocemente per renderlo di nuovo plastico e stenderlo rendendo tutto molto più semplice.
Imburriamo e infariniamo uno stampo da crostata .
Spolveriamo leggermente il piano da lavoro con la farina e stendiamo 3/4 del panetto di frolla con il mattarello, fino ad uno spessore di 3/4 mm.
Trasferiamo la frolla stesa , aiutandoci con il mattarello, nello stampo per crostata.
Rifiliamo i bordi con un coltello dalla lama liscia.
Con i rebbi di una forchetta , bucherelliamo la base della crostata .
Posizioniamoci sopra uno stampo più piccolo , oppure un foglio di carta forno umido , con dentro una manciata di legumi secchi, in modo da creare un peso .
Cuociamo in forno statico ad una temperatura di 180° per circa venti minuti.
Lasciamo raffreddare completamente la frolla all’ interno dello stampo.
Con l’impasto avanzato , intagliamo tanti biscotti , con le formine più Natalizie che avete , e cuociamo in forno a 180° per circa 20 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare.
Una volta freddi , decoriamo i biscotti con la ghiaccia reale , ottenuta mescolando con una frusta lo zucchero a velo e l’albume.
Dedichiamoci ora alla preparazione della Crema pasticcera , che come il panetto di frolla , vi consiglio di preparare il giorno prima .
In questo modo avrà il tempo di raffreddarsi prima a temperatura ambiente e poi di stare tante ore in frigo assestandosi bene.
In un pentolino iniziamo a riscaldare il latte con la scorza di limone .
Nel frattempo lavoriamo con le fruste elettriche , lo zucchero con i tuorli ,le uova intere e l’amido di mais , fino ad
ottenere un composto spumoso.
Quando il latte sfiora il punto di ebollizione , spostiamo dal fuoco e aggiungiamo la crema di zucchero e uova.
Diamo una prima mescolata per amalgamare il tutto e riportiamo sul fuoco a fiamma dolce.
Con una frusta mescoliamo di continuo per non far creare grumi.
Cuociamo dolcemente fino a che la crema raggiunga una bella consistenza densa.
Trasferiamo la crema in una terrina e copriamo con la pellicola a contatto fino a che si raffreddi completamente .
Una volta fredda riponiamo in frigo fino al momento di utilizzarla.
Assemblamento della Crostata di Natale:
Estraiamo la frolla ,ormai fredda dallo stampo , e sistemiamola su un vassoio , sporcando con la crema il centro del vassoio in modo da non far spostare la base .
Farciamo la crostata con la crema pasticcera e livelliamo bene la superfice con una spatolina.
Aggiungiamo le fragoline di bosco tutte intorno ai bordi e poi verso il centro.
Aggiungiamo i biscotti decorati , altri ciuffetti di crema pasticcera e lo zucchero dorato qua e là.
Ecco pronta la nostra Crostata di Natale con le fragoline , per stupire i nostri ospiti portando in tavola la tradizione ma sempre in modo originale.
Una volta pronta , lasciate in frigo fino al momento di servirla.
Buone Feste, a presto , Carla