
Torta Sfogliatella
Torta Sfogliatella
In onore di uno dei dolci Partenopei più buoni , nasce la Torta Sfogliatella.
Più precisamente .in onore della Sfogliatella Frolla, la mia preferita fra l’ altro.
Immaginate di avere davanti questo dolce meraviglio , in formato XXL , con gli stessi profumi e dall’ inconfondibile dolcezza della versione tradizionale.
Vi assicuro che smettere di mangiarla è davvero difficile per quanto è buona .
Inoltre vi posso confermare che realizzarla non è per niente difficile , sarà come preparare una crostata che diverrà di sicuro il vostro dolce preferito.
Le sfogliatelle ,Frolla e Riccia che siano , fanno parte della tradizione dolciaria Napoletana fin dal medioevo .
La Sfogliatella frolla è stata inventata da Pietro Carraturo , subito amatissima ,tanto da animare all’epoca e ancora adesso, un accesa battaglia,su quale delle due sia più famosa ed apprezzata.
Io direi che entrambe sono conosciutissime in tutto il mondo , e altrettanto buone.
Fra le due si potrebbe avere una preferenza in particolare , ma davanti a cotanta bontà ci si riserva di gustarle a prescindere dal guscio esterno !
Ingredienti per uno stampo da 26cm:
-per la frolla
270 gr di farina 00
1 uovo medio
200 gr di burro freddo
vanillina
100 gr di zucchero
-per il ripieno
300 gr di ricotta di pecora
240 gr di zucchero semolato
40 gr di arancia candita
qualche goccia di aroma di arancia
un cucchiaino di vaniglia
un cucchiaino di cannella
un uovo per spennelare
-per il semolino
120 gr di semolino
7 gr di sale
300 gr di acqua
Preparazione:
Come prima cosa prepariamo la frolla ,amanooppureinplanetaria,ottenendo un bel panetto liscio.
Avvolgiamo la frolla nella pellicola trasparente e riponiamo in frigo a riposo almeno per un paio d’ ore .
In un pantolino ,accggiungiamo l’acqua , il sale e il semolino .
Cuociamo a fuoco medio , mescolando di continuo, fino ad ottenere una consistenza cremosa un pò simile all purea di patate.
Trasferiamo il semolino cotto in una ciotola , copriamo con la pellicla a contatto elsciamo raffreddare.
Una volta raffreddato , disfiamo il semolino con una spatola , aggiungiamo la ricotta strizzata e lavoriamo con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema.
Aggiungiamo lo zucchero e incorporiamo sempre con le fruste elettriche.
Aggiungiamo , infinre , la cannella , la vaniglia , le gocce di aroma e l’arancia candita.
Mescoliamo nuovamente e riponiamo in frigo per un paio d’ore.
Spolveriamo il tavolo da lavoro con poca farina.
Lavoriamo velocemente la frolla rendendola di nuovo plastica.
Con il mattarello stendiamo la sfrolla dello spessore di 3 mm , avvolgiamo intorno al mattarello e stendiamola nello stampo imburrato ed infarinato.
Facciamo aderire bene la folla allo stampo e tagliamo i bordi in eccesso .
Rimpastiamo l’eccesso e teniamo da parte per la copertura.
Con i rebbi di una forchetta , bucherelliamo tutta la base .
Farciamo la frolla con la crema di ricotta e semolino.
Livelliamo bene con una spatola, lasciano circa un centimetro libero fino al bordo.
Stendiamo il resto della frolla ,sempre dello spessore di 3 mm e copriamo la torta.
Con i polpastrelli pigiamo bene tutta la superficie per far aderire bene le due estremità .
Rifiliamo l’eccesso con un coltello.
Spennelliamo tutta la superfice con l’uovo sbattuto.
Inforniamo , nella parte centrale del forno a 220 ° per circa 45 minuti ,
Quando la superfice della nostra Torta Sfogliatella ricsulterà dorata , spostiamo lo stampo sul ripiani più basso del forno e lasciamo cuocere altri 10 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare.
Spolveriamo la torta con lo zucchero a velo e serviamo.
A presto , Carla

Nidi di tagliatelle al ragù gratinate
Potrebbe anche piacerti

ZUCCA CIOCCOLATOSA DI HALLOWEEN
4 Ottobre 2016
Caprese maxi per festeggiare i diciotto anni
9 Novembre 2018